Le Condizioni generali per i visitatori si applicano alle visite in tutte le sedi del Museo dello Zaan. Sono visionabili presso l’ufficio informazioni e consultabili di seguito.
• Foto, video e riprese possono essere effettuate solamente se intese ad uso personale, è vietato utilizzare il flash. Per effettuare foto o riprese video professionali è necessaria l’autorizzazione preventiva.
• I bambini sotto i 12 anni possono visitare il museo soltanto se accompagnati.
• Non sono ammessi giacche, borse, zainetti, ombrelli, zaini portabebè e altri oggetti di grandi dimensioni. Gli oggetti non ripiegabili al formato di una borsa A4 devono essere consegnati al guardaroba o riposti negli appositi armadietti.
• Non sono ammessi gli animali (domestici), a eccezione dei cani guida per i non vedenti.
• È vietato fumare in tutto l’edificio.
• È vietato consumare cibi o bevande, tranne che nella Caffetteria del Museo e durante i ricevimenti.
• Non è consentito toccare gli oggetti esposti, a meno di specifica indicazione. I genitori, come anche gli insegnanti o gli accompagnatori, dovranno assicurarsi che gli oggetti esposti nel museo non vengano toccati dai minorenni, alunni, singoli o comitive a loro affidati.
• I genitori, gli insegnanti e gli altri accompagnatori sono in ogni momento responsabili e devono rendere conto del comportamento dei minorenni, alunni, singoli o comitive che accompagnano o a loro affidati.
Termini e condizioni generali per la vendita dei biglietti online
Articolo 1: Vendita biglietti, offerte e tariffe
Articolo 1.1.: tutti i prezzi indicati e le comunicazioni o informazioni altrimenti fornite dal Museo dello Zaan risultano vincolanti. Il Museo dello Zaan si assume la responsabilità degli eventuali propri errori relativi ai prezzi indicati, alle comunicazioni o informazioni altrimenti fornite. Tale responsabilità vale esclusivamente per il materiale informativo presente all’interno del museo al momento del reclamo o distribuito di recente da o a nome del Museo dello Zaan. Il Museo dello Zaan non è responsabile per gli errori imputabili a premeditazione, dolo o negligenza di terzi.
Articolo 1.2: il visitatore è tenuto in ogni momento a mostrare il biglietto d’ingresso ed eventuali carte o buoni con diritto a sconto sulla tariffa d’ingresso a funzionari identificabili come tali, inclusi ma non limitati ai sorveglianti.
Articolo 1.3: il potenziale visitatore non ha il diritto di ottenere il rimborso della tariffa d’ingresso o di eventuali altri rimborsi in caso di perdita o furto del biglietto d’ingresso precedenti l’accesso al complesso museale. Se un potenziale visitatore non fa uso del biglietto d’ingresso acquistato in precedenza, lo fa per proprio conto e a proprio rischio; lo stesso si applica qualora il biglietto d’ingresso sia valido soltanto per una determinata ora e/o data. Il biglietto d’ingresso, una volta ottenuto, non potrà essere scambiato. Non è altresì previsto alcun rimborso della tariffa d’ingresso. La tariffa d’ingresso corrisposta potrà essere eventualmente rimborsata, qualora circostanze al di fuori del controllo dell’acquirente rendano impossibile la visita al museo, questo tuttavia resta a discrezione della direzione.
Articolo 1.4: al potenziale visitatore potrà essere negato l’accesso al complesso museale, qualora risulti che il biglietto d’ingresso, la carta o il buono sconto non siano stati ottenuti dal Museo dello Zaan, o da un ente autorizzato dal suddetto museo a tale scopo.
Articolo 2: Reclami e rimostranze
Articolo 2.1: il Museo dello Zaan farà il possibile per assicurare che la visita al complesso museale o alle mostre e attività organizzate dal suddetto museo si svolga secondo l’offerta pubblicata; ciò include inoltre l’obbligo di informare il pubblico il più chiaramente possibile riguardo la chiusura completa, parziale o anticipata del complesso museale e/o delle mostre organizzate dal Museo dello Zaan. Il Museo dello Zaan informerà altresì il pubblico potenziale su inconvenienti causati da attività di manutenzione, ristrutturazione o (ri)allestimento degli spazi. Il visitatore non potrà in nessun caso ottenere un diritto al risarcimento per i suddetti motivi.
Articolo 2.2: non saranno possibili rimostranze relative ai seguenti reclami e circostanze, inevitabili da parte del Museo dello Zaan, e non potranno pertanto mai comportare alcuna responsabilità per danni causati dal museo al visitatore:
a. reclami relativi alla mancata visibilità di oggetti provenienti dalla collezione permanente del Museo dello Zaan;
b. reclami relativi alla parziale chiusura del complesso museale, inclusa ma non limitata alla chiusura parziale a seguito dell’allestimento o smontaggio di mostre;
c. reclami e circostanze relativi a molestie o disagi causati da altri visitatori, inclusi ma non limitati a rumore, comportamento inappropriato, furto e molestie;
d. reclami e circostanze relativi a inconvenienti o disagi causati da attività di manutenzione, inclusi ma non limitati al rinnovamento o al (ri)allestimento di spazi;
e. reclami e circostanze relativi a molestie o disagi causati dall’inadeguato funzionamento degli impianti del complesso museale.
Articolo 2.3: i reclami e le richieste di rimborso relativi al contratto tra il Museo dello Zaan e il visitatore dovranno essere inoltrati per iscritto entro le sei settimane successive allo svolgimento della visita al Museo dello Zaan. I reclami e le rimostranze presentati oltre il suddetto termine non verranno trattati.
Articolo 2.4: il Museo dello Zaan esaminerà il reclamo e risponderà per iscritto entro 30 giorni dalla sua ricezione. Qualora la disamina non risultasse ancora completata, ciò verrà comunicato al reclamante, come anche il periodo di tempo stimato di attuazione della suddetta.
Articolo 2.5: il visitatore potrà inoltrare eventuali reclami, rimostranze e suggerimenti di miglioramento per iscritto.
Articolo 3: Responsabilità del museo
Articolo 3.1: il Museo dello Zaan non sarà mai da ritenersi responsabile per i danni derivanti da prezzi, comunicazioni o altre forme d’informazione forniti al visitatore dal Museo dello Zaan e/o da terzi, eccetto e nella misura in cui tali danni siano causati direttamente da dolo o grave negligenza del Museo dello Zaan e/o dei suoi dipendenti.
Articolo 3.2: il visitatore permane nel complesso museale per proprio conto e rischio. Il museo è responsabile esclusivamente per la perdita di proprietà e/o danni conseguenti subiti dal visitatore, o per lesioni inflitte al visitatore che siano la diretta ed esclusiva conseguenza di dolo o grave negligenza da parte del museo, a condizione che sia ammissibile per il rimborso soltanto il danno contro il quale il museo è assicurato, o che avrebbe dovuto essere assicurato secondo ragione ed equità.
Articolo 3.3: per il compenso dei danni, il Museo dello Zaan non sarà in alcun caso tenuto a corrispondere un importo superiore:
a. all’effettivo prezzo d’ingresso pagato e alle effettive spese di viaggio sostenute o, se superiore:
b. all’importo relativo al danno corrisposto al Museo dello Zaan dall’assicurazione del suddetto museo, oppure:
c. al compenso ottenuto relativo al danno di un terzo.
Articolo 3.4: il Museo dello Zaan non sarà mai da ritenersi responsabile per i danni causati al veicolo del visitatore, eccetto e nella misura in cui tali danni siano occorsi presso o all’interno del complesso museale e derivino direttamente da dolo o grave negligenza del Museo dello Zaan e/o dei suoi dipendenti.
Articolo 3.5: il Museo dello Zaan non sarà mai da ritenersi responsabile per alcun danno diretto o indiretto, derivante direttamente o indirettamente da qualsiasi mancanza, qualsiasi capacità o circostanza, in o presso qualsiasi proprietà immobiliare di cui il Museo dello Zaan risulti titolare, locatario, enfiteuta, inquilino o proprietario, o sia altresì a disposizione del Museo dello Zaan, eccetto e nella misura in cui il danno sia il risultato diretto di dolo o grave negligenza del Museo dello Zaan e/o dei suoi dipendenti.
Articolo 3.6: qualora il Museo dello Zaan riceva merci o qualora le merci vengano depositate, immagazzinate e/o lasciate in qualsiasi modo, in qualsiasi posto, da chiunque senza che il Museo dello Zaan stipuli alcun compenso per questo, il suddetto museo non sarà mai da ritenersi responsabile per danni a o in connessione con le merci in qualsiasi modo, a meno che il Museo dello Zaan non abbia intenzionalmente provocato danni, o questi derivino da una grave negligenza da parte del suddetto museo.
Articolo 3.7: la responsabilità totale del Museo dello Zaan dovuta a carenze imputabili nell’osservanza del contratto con il visitatore, è limitata al compenso del danno diretto e non eccederà in alcun caso lo schema di compensazione dei danni descritto più sopra al 3.3.
Articolo 3.8: in caso di danni causati da morte o lesioni personali, la responsabilità totale del Museo dello Zaan non eccederà in alcun caso lo schema di compensazione dei danni descritto più sopra al 3.3.
Articolo 3.9: la responsabilità del Museo dello Zaan è esclusa per i danni indiretti, tra cui i danni conseguenti, la perdita di profitti o salari, la perdita di risparmi, ecc.
Articolo 3.10: gli importi massimi di cui all’articolo 3.3 saranno annullati se e nella misura in cui il danno derivi da dolo o grave negligenza del Museo dello Zaan o di uno dei suoi funzionari.
Articolo 4: Forza maggiore
Articolo 4.1: come causa di forza maggiore per il Museo dello Zaan, ovvero eventuali mancanze causate dalla suddetta che non possano essere attribuite al Museo dello Zaan, s’intende qualsiasi circostanza imprevedibile tale da rendere l’esecuzione del contratto da parte del Museo dello Zaan così difficile che, temporaneamente o permanentemente, questa risulti impossibile o eccessivamente onerosa.
Articolo 4.2: tali circostanze includono anche le circostanze con riguardo a persone e/o servizi e/o istituzioni di cui il Museo dello Zaan si avvale nell’esecuzione del contratto di visita, nonché tutto ciò che si applica a quanto sopra come causa di forza maggiore o condizione sospensiva o risolutiva, nonché carenza imputabile di quanto sopra.
Numero registrazione CdC Museo dello Zaan: S41232299